More Website Templates @ TemplateMonster.com - September 23, 2013!
Pinot Grigio IGT
Vinificato in bianco ha un colore bianco quasi trasparente con riflessi che vanno da un color perla al verdino. Molto profumato con note minerali e floreali e eccellente acidità.
Vitigno: Pinot Grigio IGT
Epoca di raccolta: Tra la seconda e terza settimana di agosto.
Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata.
Zona di produzione: Abruzzo, provincia di Chieti ad Indicazione Geografica Tipica.
Alcool: 12,5%
Abbinamenti: Eccellente compagno per aperitivo, antipasti di pesce ma anche con crudi.
Passerina IGT
Vino bianco di colore giallino con riflessi verdognoli. In bocca si sente la sua acidità con un retrogusto amarognolo.
Vitigno: Passerina.
Epoca di raccolta: Ultima settimana di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata.
Zona di produzione: Abruzzo, provincia di Chieti a Indicazione Geografica Tipica.
Alcool: 12,5%
Abbinamenti: Ottimo con pesce zuppe di pesce o risotto, ma anche con dolci secchi tipici.
Pecorino IGT
Vino bianco di colore giallo paglierino; molto generoso con un grande bouquet e un'acidità decisa ma molto equilibrata. Grande struttura.
Vitigno: Pecorino.
Epoca di raccolta : Prime due settimane di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata.
Zona di produzione: Abruzzo, provincia di Chieti ad Indicazione Geografica Tipica.
Alcool: 13%
Abbinamenti: Per la sua grande struttura è molto versatile. Si spazia dalla carne al pesce, con dei primi o anche come aperitivo.
Cerasuolo D'Abruzzo DOC
Dal nome prende il colore (cerasa...ciliegia). Non solo il nome e il colore ci portano a pensare alla ciliegia, ma anche il suo profumo. In bocca prima un leggero sentore di acidità e subito dopo sprigiona tutti i suoi profumi.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo
Epoca di raccolta: Fine settembre inizio ottobre rigorosamente raccolta a mano.
Vinificazione: Il contatto delle bucce con il mosto avviene per meno di 24 ore affinché vengano catturati solo i profumi più delicati di questo vitigno.
Zona di produzione: Abruzzo, prov.di Chieti DOC.
Alcool: 13%
Abbinamenti: Ideale per con carni rosse e bianche con formaggi a media stagionatura e ottimo con il pesce.
Montepulciano DOC
Forte e gentile come un vero abruzzese. Corposo e intenso dal colore rosso rubino; con l'invecchiamento tende al granata. Tannico, avvolgente al palato con una grande persistenza gusto olfattiva con sentori di frutta secca.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo.
Epoca di raccolta: Seconda decade di ottobre rigorosamente a mano.
Vinificazione: La permanenza delle bucce può variare da 2 a 3 settimane. Dopo una decantazione naturale viene messo per almeno 12 mesi in barrique e successivamente in bottiglia.
Alcool: 14%
Abbinamenti: Carni rosse, selvaggine, formaggi stagionati come un buon pecorino abruzzese.
Trebbiano IGT
Il suo colore giallo tenue con espressioni di frutta estiva. Delicato con risalto della sua freschezza e acidità.
Vitigno: Trebbiano abruzzese
Epoca di raccolta: Tra la seconda e terza settimana di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata.
Zona di produzione: Abruzzo, provincia di Chieti ad Indicazione Geografica Tipica
Alcool: 13%
Abbinamenti: Sempre in prima linea x accompagnare un aperitivo fresco a base di pesce o anche con taglieri di formaggi, ma anche per pasti a base di pesce o di squisita cucina mediterranea.
Rosato IGT
Colore rosa antico delicato e equilibrato. Profumato con risalto di ciliegie. Gradevole con buona persistenza dei profumi al palato.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo
Epoca di raccolta: Metà-fine settembre.
Vinificazione : Pressatura soffice, qualche giorno sulle bucce e fermentazione a temperatura controllata.
Zona di produzione: Abruzzo, provincia di Chieti ad Indicazione Geografica Tipica
Alcool: 12,5%
Abbinamenti: Per la sua delicatezza può accompagnare un aperitivo come dei primi mediterranei o anche pesce e anche con dolci.
Montepulciano DOC
Tannico, ma morbido con retrogusto di frutta rossa. Il suo colore viola scuro con sfumature che spaziano dal violetto al blu è dato dalla sua freschezza e gioventù.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo
Epoca di raccolta: Tra la seconda e terza settimana di ottobre.
Vinificazione: Circa 10 giorni a contatto con le bucce con rimontaggi e affinamento in acciaio e botti in legno.
Zona di produzione: Abruzzo, provincia di Chieti a Denominazione di Origine Controllata
Alcool: 13%
Abbinamenti: Ottimo con carni bianche e rosse, con primi, ma anche con arrosto di pesce.